Le attività della Fondazione Valdichiana Promozione

Sala congressuale del Centro Convegni Sant’Agostino

Elenco delle nuove attività

Al momento non ci sono nuove attività in programma.

Archivio delle attività

05/2022

06/2021

12/2019

10/2017

  • Fondi Europei e strumenti finanziari: quali opportunità per le start-up?
    CORTONA Auditorium Centro Convegni Sant’Agostino, sabato 28 ottobre 2017 ore 8,30.1
    Vedi il PDF →

Note:
1 Questo convegno è stato organizzato prima della costituzione della Fondazione.

Organi: poteri e attività

Di seguito è possibile visualizzare dettagliatamente i poteri e le attività dei singoli Organi della Fondazione.

Consiglio di Amministrazione

Focus sul CdA Il Consiglio di Amministrazione:
• definisce le tematiche nell’ambito dei settori di intervento della Fondazione;
• esamina le domande di adesione degli aspiranti soci alla Fondazione e decide relativamente ad esse: tale giudizio è insindacabile;
• stabilisce la quota una tantum della dotazione al patrimonio della Fondazione che il richiedente deve versare all’atto dell’ammissione;
• può imporre ai soci fondatori/promotori di versare un’eventuale quota annuale non superiore ad euro 500,00;
• delibera in merito all’esclusione dei soci che non ottemperano agli impegni finanziari assunti, che non rispettano lo Statuto, che hanno una condotta incompatibile con la natura e le finalità della Fondazione;
• supplisce, tramite la presenza del consigliere anziano, alla mancanza del Presidente della Fondazione in sede assembleare;
• gestisce la Fondazione e gli competono i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. In particolare: approva il bilancio preventivo e il programma annuale di attività entro Dicembre, il conto consuntivo dell’anno precedente con la relazione del Collegio dei Revisori dei Conti entro Aprile; predispone i programmi annuali e pluriennali di attività; delibera tutte le iniziative di attuazione dei fini statutari e del programma annuale; propone le modifiche statutarie nel rispetto della volontà dei soci fondatori il cui assenso deve essere sempre preventivamente acquisito; elegge il Vice Presidente e dispone deleghe di poteri ad amministratori; definisce gli eventuali compensi ed indennità ai componenti del Comitato Scientifico; assume decisioni circa la stipula di contratti e convenzioni necessarie per lo svolgimento delle attività; convalida i provvedimenti adottati in caso di urgenza dal Presidente; delibera su qualsiasi attività negoziale (mutui, acquisti e vendite di beni mobili e immobili, locazioni finanziarie, obbligazioni anche cambiarie e operazioni di disposizione a lungo termine del patrimonio mobiliare); infine, compie ed effettua tutti gli atti necessari, conseguenti, inerenti e pertinenti al raggiungimento dei fini istituzionali (tra cui i pagamenti e le riscossioni, l’apertura di conto corrente bancario e tutti gli altri atti necessari alla gestione);
• si occupa della redazione del verbale relativo alle proprie adunanze e deliberazioni: tale verbale è poi trascritto in un apposito registro;
• nomina tra i propri componenti il Segretario e il Presidente;
• tramite il consigliere eletto Vice Presidente, può sostituire il Presidente in caso di assenza o impedimento;
• delega gli atti al Presidente;
• nomina, su proposta del Presidente, i rimanenti membri del Comitato Scientifico;
• approva il Regolamento interno che la Fondazione può darsi per disciplinare l’organizzazione, definire le strutture operative e dotarsi di tutte le disposizioni necessarie al funzionamento e al perseguimento dei fini istituzionali.

Presidente

Focus sul Presidente Il Presidente:
• convoca su propria iniziativa l’Assemblea dei soci, fondatori e aderenti;
• presiede l’Assemblea;
• adotta ogni provvedimento opportuno in caso di urgenza da sottoporre poi alla ratifica del Consiglio di Amministrazione;
• adotta gli atti delegati dal Consiglio di Amministrazione;
• riunisce il Consiglio di Amministrazione ogni volta in cui lo ritiene opportuno;
• convoca ogni amministratore con avviso scritto inviato a domicilio, almeno tre giorni prima di quello fissato per l’adunanza consiliare e con l’indicazione delle materie da trattare;
• vota le delibere del Consiglio di Amministrazione;
• cura l’esecuzione delle delibere del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Scientifico;
• firma il verbale delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione;
• firma gli atti e quanto occorre per l’esplicazione di tutti gli affari che vengono deliberati;
• presiede e determina l’ordine del giorno del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Scientifico;
• sorveglia l’ndamento amministrativo della Fondazione;
• cura l’osservanza dello Statuto.

Comitato Scientifico

Focus sul CS Il Comitato Scientifico:
• approfondisce, studia e promuove le iniziative e le attività approvate dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione;
• esprime pareri sui programmi di attività della Fondazione;
• approva gli atti di indirizzo nei confronti del Consiglio di Amministrazione;
• indica le materie e le tematiche di ricerca, e sviluppo, per le quali conferire borse di studio o premi.

Collegio dei Revisori dei Conti

Focus sul CRC Il Collegio dei Revisori dei Conti:
• provvede al riscontro degli atti di gestione;
• accerta la regolare tenuta delle scritture contabili e la fondatezza delle valutazioni patrimoniali;
• effettua verifiche di cassa ed esprime il proprio avviso mediante apposita relazione che correda il bilancio di esercizio;
• verbalizza le proprie riunioni in un apposito registro.

Assemblea

Focus sull’Assemblea L’Assemblea dei soci, fondatori e aderenti:
• nomina i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Revisori dei Conti;
• approva il bilancio di esercizio;
• autorizza la stipula di contratti relativi a beni immobili o all’accensione di mutui di durata ultra novennale;
• assume le ipoteche, o altri diritti reali o di godimento, sui beni di proprietà della Fondazione;
• delibera in merito ad eventuali modifiche allo Statuto o ai Regolamenti interni;
• delibera in merito allo scioglimento della Fondazione e alla devoluzione del patrimonio.